Consapevoli dell’importanza della formazione professionale, M25C ha ideato un’Academy si rivolge alle aziende che vogliono creare un’accademia o valorizzare la propria e ai musei d’impresa per aiutarli a enfatizzare la storia e l’identità aziendale attraverso percorsi di education e scientifico divulgativi. Abbiamo sviluppato un network con varie università che ci permette di offrire un facile collegamento tra università e mondo del lavoro.
M25C Academy
Il comitato scientifico
Il comitato scientifico della nostra accademia si avvale di professionisti e docenti, scelti per dichiarata competenza e notorietà tra le varie università italiane ed estere. Le discipline spaziano dal Design alla Chimica, dall’Economia alla Giurisprudenza, dalla Sostenibilità alla Storia e all’Analisi sensoriale.
Siamo in grado di creare e certificare programmi didattici in vari ambiti, con predilezione per il settore del caffè e del foodservice.
Certificare attraverso un team di giudici sensoriali le caratteristiche organolettiche di un prodotto alimentare o l’ergonomia di un’attrezzatura.
Creare, sviluppare musei aziendali e d’impresa, percorsi storico divulgativi. Networking tra musei e università, e conferenze su tematiche culturali, scientifiche o di business.
Supportare il team di innovazione con percorsi di pensiero laterale e design thinking per sfidare lo status quo.

Rem tene, Verba sequentur
Il Prof. Luigi Bonizzi, Laureato in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca in Patologia Comparata degli Animali Domestici dal 2000 è professore ordinario e docente in diversi corsi di laurea, di specializzazione e di dottorato all’ Università degli Studi di Milano. L’attività scientifica del Prof. Luigi Bonizzi ha consentito la pubblicazione di oltre 200 lavori. Nell’ultimo decennio la sua attività scientifica si è focalizzata principalmente sulla sanità pubblica, la sicurezza alimentare e le zoonosi in ottica one health ed inoltre sull’utilizzo e l’applicazione dei nuovi approcci “omici” allo studio delle malattie infettive e degli alimenti. Ha realizzato una piattaforma proteomica per lo studio dei microrganismi riconosciuta a livello internazionale e i suoi studi scientifici sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali. E’ stato Presidente della Fondazione ItPA Onlus e della Italian Proteomics Association. E’ stato Coordinatore del Piano di Prevenzione Veterinaria della Regione Lombardia dal 2012 al 2018 dove si è occupato principalmente di sicurezza alimentare. E’ stato coordinatore di unità operative e di progetti finanziati da MIUR, MIPAAF e Ministero della Salute. Nel 2016-19 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e dal 2006 è membro del comitato tecnico scientifico della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia. È presidente del board della Mediterranean Nutrition Academy.
Luigi Bonizzi
Presidente del Comitato Scientifico
Enologo, giornalista, professore a.c. in università italiane e straniere, fondatore di Odello Associati, presidente Centro Studi Assaggiatori e dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè, amministratore delegato Narratori del gusto, Istituto Eccellenze Italiane Certificate e Istituto Internazionale Chocolier, segretario accademico dell’International Academy of Sensory Analysis, membro del consiglio di amministrazione di Good Senses, Istituto Nazionale Espresso Italiano e Istituto Nazionale Grappa, coordinatore Conferenza delle Accademie e di numerosi comitati scientifici, direttore de L’Assaggio, Sensory News, Coffee Taster e Grappa News. Nel corso della sua carriera ha maturato particolari competenze in analisi sensoriale e nell’implementazione dell’innovazione in aziende dedicando particolari approfondimenti alla programmazione neurolinguistica e all’analisi transazionale. In ambito universitario è giunto a svolgere oltre 300 ore l’anno di lezione, è relatore o correlatore di oltre 100 tesi di laurea e autore di numerose pubblicazioni. Ha al suo attivo 51 libri e collaborazioni con le più importanti riviste del settore, è relatore in numerosi convegni sia in Italia, sia all’estero.
Luigi Odello
Segretario Generale
Professore a.c. Università degli Studi di Torino
Massimo Giordani, fondatore di Time & Mind, società di consulenza specializzata nelle strategie di digital marketing, è docente a contratto presso l’Università di Torino, ha avuto incarichi di docenza presso il Politecnico di Torino e l’Università di Udine, è Presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing. Dal 2019 è iscritto nel registro Mise degli Innovation Manager. Nel 2005 definisce il concetto di ecosistema digitale, partendo dagli studi della scuola di Albert Laszlo Barabasi, applicandolo al digital marketing. Tra i primi in Italia a sostenere la rilevanza dei social media nelle strategie aziendali, è ospite come relatore in primari eventi nazionali. È coautore dei volumi: Tecnologie emergenti per lo sviluppo sostenibile; Web 2.0, Le nuove frontiere del marketing; L’Italia dei borghi; Marketing e valorizzazione territoriale – Scenari e opportunità; Fashion branding 3.0; Web 2.0 – Il web è cambiato, e voi? Tra le aree in cui opera: digital innovation e marketing.
Massimo Giordani
Presidente dell’Associazione Italiana Sviluppo Marketing
Sono un ricercatore indipendente con studi in Ingegneria Aeronautica presso il Poilitecnico di Milano; mi sono occupato della Fisica della materia vivente insieme ai fisici teorici Prof. Emilio Del Giudice (INFN Milano) e Prof. Giuseppe Vitiello (Un. Salerno). In particolare gli studi si concentrano sulle proprietà delle soluzioni acquose nel vivente con l’emergenza di una organizzazione sopra-molecolare sia dal punto di vista teorico che sperimentale per i fenomeni chimico fisici e per gli effetti rigenerativi sulle linee cellulari. Ho partecipato a numerosi convegni scientifici internazionali e continuo a pubblicare articoli scientifici. Sono ora interessato alle applicazioni pratiche nel mondo del “food” per la capacità della organizzazione sopra-molecolare delle soluzioni acquose di modificare le caratteristiche organolettiche di bevande e alimenti in generale. Sono appassionato di aviazione, volo e sci alpino. Sono sposato con due figli sportivi e collaboro con mia moglie artista come fotografo.
Alberto Tedeschi
Ing. di elettrodinamica quantistica. Inventore della tecnologia
Professore di Fisica Tecnica e Acustica Applica presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo, già laureato in Ingegneria Gestionale e dottorato in Ingegneria Industriale. Si occupa prevalentemente di ricerche scientifiche nei sistemi termodinamici multifase e di sistemi di scambio termico complesso e nello studio dei mezzi porosi. Ha superato l’addestramento e partecipato al volo parabolico in assenza di gravità (ESA Zero-G) con una strumentazione scientifica di sua realizzazione. Ha sviluppato innovative tecniche di indagine alla miscoscala del processo di estrazione del caffè e della sua tostatura, tramite la micro-tomografia a raggi X, ne ha brevettato l’uso (in collaborazione con Cimbali) per la misura delle granulometrie del macinato e della porosità del pannello di caffè.
Sposato con Stephanie, ha un figlio e con loro condivide il tempo libero in raduni di auto d’epoca, musica classica e sport alpini.
Maurizio Santini
Prof. Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate, Bergamo
Professore Ordinario in Storia Moderna presso l’Università dell’Hertfordshire, specializzato in storia dei consumi, attualmente riconosciuto come uno dei principali storici del caffè a livello mondiale. Autore e coautore di un gran numero di pubblicazioni sul caffè, notabilmente Coffee. A Global History, e co-creatore del A History of Coffee Podcast series. Professore Associato dell’Accademia MUMAC e giudice per i premi Best Product in Show all’evento annuale World of Coffee della Specialty Coffee Association nonchè frequente relatore in eventi di settore. In qualità di membro del Comitato Scientifico del Consorzio per la Tutela dell’Espresso Tradizionale Italiano, collaboro con una vasta gamma di aziende e istituzioni del settore. Il mio lavoro con Nespresso è stato selezionato per la migliore collaborazione tra azienda e università dell’anno nel 2018. Vanto numerose apparizioni radiofoniche e televisive sulle principali reti nazionali in Australia (ABC), Canada (CBC), Francia (La Cinq), Italia (RAI), Regno Unito (BBC) e Stati Uniti (CNN, PBS). Nella mia vita accademica sono anche vicepresidente della Royal Historical Society, membro del componente per la Storia nelle valutazione nazionali di ricerca REF2014 e REF2021, e membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Monografie dell’Impresa. All’Università dell’Hertfordshire ho anche l’incarico di nutrire la cultura di ricerca nell’istituzione nel mio ruolo di Director, Research Culture and Environment.
Jonathan Morris
Director, Research Culture and Environment at the University of Hertfordshire
Nato nel 1988 a Milano, diplomato Liceo Classico, laureato con lode presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Agraria. Ho acquisito esperienza nel settore agrochimico lavorando per aziende multinazionali e ho completato un Executive Master in Marketing presso SDA Bocconi nel 2017.
Dal 2019 libero professionista, sono entrato nell’albo degli agronomi. Ho avviato una carriera orientata principalmente all’ambito formativo, con alcune consulenze in sviluppo commerciale per aziende del settore in cui ho lavorato. Ho la fortuna di essere stato coinvolto nell’ideazione e avviamento di Fondazione ITS Symposium, all’interno della quale attualmente mi occupo della direzione di corsi post diploma di specializzazione tecnica, formando oltre 200 allievi all’anno in ambito agroalimentare.
Inoltre, ho fondato e coordinato a partire dal 2020 Biosolution Academy, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: un corso di formazione permanente dedicato ai sistemi di coltivazione biologica.
Marito di Francesca e padre di due bambine, Lucia e Maddalena.
Giacomo Finotto
Direttore Accademia Symposium
Già professore ordinario Università di Pavia Professore ordinario presso l’Università di Pavia dove insegna “Diritto dell’ambiente e del territorio”, “Diritto pubblico comparato” e “Diritto regionale e degli enti locali” nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del quale è stato direttore dal 2012 al 2018. È direttore dell’Istituto Internazionale di Studi Europei Antonio Rosmini di Bolzano. È componente del Consiglio scientifico dell’International Court of the Environment Foundation (ICEF-Roma) e componente supplente del Collegio garante della costituzionalità delle leggi della Repubblica di San Marino. È valutatore, in qualità di esperto di area giuridica, per l’European Science Foundation e per la Slovenian Research Agency. È stato docente di diritto dell’alimentazione e di diritto ambientale e alimentare europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra dal 2004 al 2010. È stato componente del Consiglio di Amministrazione e del Senato accademico dell’Università degli Studi di Pavia.
Giovanni Cordini
Componente del Consiglio Scientifico dell’International Court of the Environment Foundation (ICEF-Roma)